Salta al contenuto principale

Marché Vert Noël 25/26: dal 22 novembre torna l’appuntamento con il villaggio alpino nel cuore di Aosta

Al via la diciassettesima edizione del mercatino di Natale: allestimenti e animazioni in tutto il centro storico per uno degli appuntamenti più attesi di tutto l’arco alpino

Data :

12 novembre 2025

Marché Vert Noël 25/26: dal 22 novembre torna l’appuntamento con il villaggio alpino nel cuore di Aosta
Municipium

Descrizione

Per la diciassettesima edizione il Marché Vert Noël, il mercatino di Natale della città di Aosta, punta sui grandi numeri per confermare il fascino che lo ha reso uno degli appuntamenti più attesi di tutto l’arco alpino.

L'attesa per scoprire la nuova ambientazione, curata come di consueto dall’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali, storico partner, con tutta l’Amministrazione regionale e la Chambre valdôtaine, della manifestazione, è elevatissima perché il Marché Vert Noël non è più solo un semplice mercatino ma si è trasformato negli anni in un evento di cui si parla a lungo e diffusamente cercando di carpire qualche anticipazione negli allestimenti sempre nuovi, originali e particolarmente suggestivi.

Un fascino che ha colpito anche i giurati dell'eEECMA (European Excellent Christmas Market Association), la massima associazione europea che raggruppa gli organizzatori dei mercatini di Natale: nel corso dei loro viaggi alla scoperta degli appuntamenti del settore di tutta Europa hanno fatto una visita anche al Marché Vert Noël, decretandolo quale “Excellent European Christmas Market” 2025 con altri 11 mercatini di Austria, Germania e Francia.
Tra le motivazioni che hanno orientato la decisione della giuria figurano “l’elevata qualità, tradizione, ospitalità, sostenibilità e diversità culturale” del Marché Vert Noël, “testimonianza dell’impegno, della creatività e dell’atmosfera unica che esso offre ai visitatori, provenienti sia dall’Italia che dall’estero, generando un’esperienza indimenticabile nel periodo dell’Avvento”.

Un successo prima di tutto nei numeri, come si accennava, che quest'anno vedrà allestiti nel “salotto buono” di piazza Chanoux ben 48 chalet, +15% rispetto alla passata edizione e ben 60% in più rispetto all’edizione 2023/24, a dimostrazione della volontà di esserci anche da parte degli espositori le cui domande di adesione crescono in maniera esponenziale dopo l’iniziale periodo di difficoltà seguito al brusco stop dovuto alla pandemia di “Covid 19”.

Quali che saranno le scelte stilistiche, quel che è certo è che l’ambientazione “alpina” sarà rispettata, come esige la tradizione. Così piazza Chanoux per il secondo anno accoglierà il colorato e animato villaggio di chalets circondato da un vero bosco di abeti, il cui centro sarà impreziosito dall'albero di Natale, un “Abies nordmanniana” decorato con 400 palline e illuminato da 7200 microluci led e inserito in un’aiuola realizzata con rami e tronchi in legno a cura della BCC Valdostana che affianca quest'anno l’Amministrazione comunale come partner del Marché e degli allestimenti cittadini per il periodo delle festività.

Nel mercatino natalizio sarà possibile compiere un percorso nelle tradizioni, nel gusto e nella magia del Natale tra oggettistica, accessori, decorazioni e sapori, con qualche escursione nell’offerta di prodotti legati al benessere.
Le produzioni artigianali esposte comprenderanno, tra l’altro, candele, saponi artigianali, ceramica, oggettistica artigianale in legno, articoli e accessori di abbigliamento in lana cotta e feltro, canapa, pizzi, addobbi natalizi, prodotti eno-gastronomici tipici valdostani e non, dolciumi e pasticceria, oggetti realizzati con la tecnica del découpage o con altre tecniche manuali.
Come già negli anni passati, nel corso del periodo espositivo verranno organizzate lavorazioni degli antichi mestieri, laboratori per bambini e dimostrazioni degli artigiani di tradizione valdostani in collaborazione con l’Assessorato regionale Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile.

Indispensabile per la buona riuscita della manifestazione è anche il sostegno dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Commercio. Oltre al contributo finanziario erogato dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) per il tramite delle strutture assessorili, la Struttura Sviluppo dell’offerta, marketing e promozione turistica ha attivato una serie di azioni a pagamento per la promozione e la comunicazione del Marché Vert Noël, oltre che la promozione del mercatino in occasione di fiere e saloni nazionali ed esteri.
La comunicazione dell’iniziativa attraverso eventi promozionali, pagine pubblicitarie e redazionali sugli organi di informazione e i social è anche affidata a investimenti del Comune, del Projct manager che ha curato il coordinamento generale, la società Promec eventi di Bollate (Mi), e della Chambre.

Tra i partner storici della manifestazione non mancherà, poi, la sezione valdostana dell'Associazione Nazionale Alpini che gestirà la consueta buvette con vin brûlé e succo di mela a offerta libera i cui proventi verranno devoluti per finalità benefiche in favore di due realtà del territorio, il Banco alimentare della Valle d’Aosta e l’associazione “L’Albero di Zaccheo”.

Nel periodo di allestimento del Marché Vert Noël sarà l’intero centro cittadino a essere animato tra musiche, proiezioni e giochi di luce che caleranno Aosta in una magica atmosfera di fiaba in virtù dell'impegno dei soggetti privati e pubblici che affiancano Comune e Regione autonoma Valle d’Aosta nella costruzione del progetto artistico.

La Chambre valdôtaine, dopo il grande riscontro ottenuto lo scorso anno, tornerà ad abbellire il Parco “Emilio Lussu” con proiezioni e giochi di luce, e si occuperà anche di illuminare la Tour du Pailleron con proiezioni animate e di realizzare un Libro magico parlante in piazza Arco d’Augusto.
La società CVA realizzerà la proiezione di un video-mapping sulla facciata dell’edificio di fronte alla Porta Prætoria, della proiezione delle indicazioni direzionali in piazza della Repubblica e in place des Franchises e della proiezione di un’illuminazione all’ingresso della zona pedonale, nei pressi dell’Arco d’Augusto.
La società Funivie Monte Bianco finanzierà una parte delle spese di organizzazione dell’evento, e allestirà uno stand espositivo all’interno del Marché Vert Noël per la distribuzione di materiale informativo o per la vendita di prodotti promozionali.
La società Pila Spa, parteciperà all’organizzazione dell’iniziativa tramite la fornitura di un pacchetto integrato di spazi pubblicitari sui canali web, social e tramite la propria newsletter, oltre che con la realizzazione di tre totem da posizionare nelle stazioni della telecabina Aosta-Pila.

Inoltre, già in questo fine settimana, con sei giorni di anticipo rispetto all’inaugurazione del mercatino di Natale, si terrà l’apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio all’aperto tanto amata dai più giovani, quest'anno ancora più spettacolare e curata nella nuova location di piazza Narbonne.

Infine, il Marché Vert Noël per il terzo anno ha ottenuto il marchio “Label Ecoaction – Legambiente 2024.029” che certifica il basso impatto ambientale dell’evento.
“Ecoactions – Legambiente” è un’attestazione di evento a basso impatto ambientale, che viene rilasciata a seguito di una serie di valutazioni basate su un protocollo che definisce le buone pratiche di sostenibilità da adottare nell'organizzazione degli eventi, con l'obiettivo di limitare l’impatto sull’ambiente e sul territorio causato dalla manifestazione.

Tutte le informazioni inerenti al Marché Vert Noël sono disponibili sul sito web dedicato.

«Ridare nuova linfa a un evento consolidato e affermato – dichiara l’assessora alla Cultura e al Turismo, Cecilia Lazzarotto - è una sfida appassionante che crediamo, anche quest’anno, di essere riusciti a vincere nonostante le comprensibili difficoltà dovute al passaggio tra Amministrazioni seguito alla tornata elettorale che ha interessato non solo il Comune ma anche la Regione, principale partner del Marché Vert Noël.
Grazie al lavoro di tutta la struttura comunale, a un indubbio impegno economico dell’Amministrazione e alla collaborazione fattiva di tutti gli enti coinvolti diamo vita per l’edizione 2025/26 a un progetto che non si ferma solo in piazza Chanoux, ma si allarga al resto del centro storico in linea con la positiva sperimentazione dello scorso anno. Così, luci, musiche e animazioni saranno patrimonio di tutta la città, sia per i residenti sia per i visitatori.
Il Marché Vert Noël si conferma, quindi, evento di punta della stagione turistica invernale per la città e non solo, unitamente alla Fiera di Sant’Orso, in virtù della capacità sia di richiamare flussi turistici legati alla sua unicità, sia di rappresentare una meta imperdibile per i turisti che scelgono di soggiornare nelle località sciistiche della Valle d’Aosta, con indubbi benefici per tutto il tessuto economico e commerciale cittadino».

«Il Marché Vert Noël è ormai un punto di riferimento nazionale e internazionale. È una vetrina di valori, di competenze e di relazioni – spiega il Presidente della Chambre, Roberto Sapia. - In questo contesto nasce il progetto Fiabe di Luce, che la Chambre Valdôtaine ha ideato per amplificare e accompagnare il racconto del Natale valdostano. Un percorso luminoso e narrativo che accoglie i visitatori in punti strategici della città, creando un vero e proprio teatro di emozioni.
Le installazioni luminose, e i giochi di proiezione creano un dialogo continuo tra il patrimonio urbano e l’atmosfera magica delle feste. La visione che ci ha guidati è chiara: creare un percorso esperienziale diffuso che inviti i visitatori a esplorare l’intera città, a vivere le sue strade, i suoi negozi, le sue botteghe, i suoi ristoranti. Vorremmo che ogni angolo di Aosta diventasse parte di un’unica grande storia di Natale, in cui la bellezza dell’illuminazione si unisce al calore dell’accoglienza e alla vitalità delle imprese».

Dice l’assessora all’Agricoltura e Risorse naturali, Speranza Girod: «ogni anno, la collaborazione offerta dal Dipartimento Risorse naturali mira a ricreare l’atmosfera di un villaggio alpino e a conferire a questa vetrina natalizia un senso di identità e tradizione e ci fa piacere che il lavoro realizzato negli anni per renderla sempre più suggestiva e accogliente abbia contribuito all’ottenimento di importanti riconoscimenti a livello europeo. Per questa edizione, le squadre forestali hanno abbellito l’area con 150 abeti, provenienti principalmente dal vivaio regionale Abbé Henry, e, in parte, dai diradamenti effettuati nei boschi dai bûcherons regionali.
Al termine dell’evento le piante in vaso saranno riutilizzate per altri allestimenti, mentre le altre saranno sfruttate come biomassa per il riscaldamento della serra del vivaio. Sono stati realizzati anche manufatti di legno: gnomi, pini, animali e, novità di quest’anno, 20 lanterne. Il nostro è quindi un impegno a 360° all’insegna del rispetto e della valorizzazione dell’ambiente e dei principi di sostenibilità».

«Il successo del Marché Vert Noël cresce di anno in anno e la Valle d’Aosta si appresta ad inaugurare la sua diciassettesima edizione con un numero importante di espositori e un’ambientazione di grande fascino, capace di stupire i visitatori ancora una volta. L’affermazione del nostro mercatino di Natale è il frutto di un lavoro di squadra che vede collaborare in modo sinergico il Comune di Aosta, l’Amministrazione regionale, la Chambre Valdôtaine e i partner privati» – dichiara l’assessore regionale al Turismo, Sport e Commercio, Giulio Grosjacques. «L’Assessorato al Turismo, Sport e Commercio conferma il proprio sostegno al Marché Vert Noël attraverso due interventi di rilievo: da un lato, le risorse finanziarie erogate dal Ministero del Turismo tramite il FUNT – Fondo Unico Nazionale per il Turismo – e, dall’altro, gli investimenti in una campagna promozionale sui mercati di prossimità, che prenderà avvio a metà novembre e sarà diffusa su carta stampata, televisione e web.
Sul piano della comunicazione, l’evento è oggetto di una strategia integrata che prevede la diffusione di comunicati stampa e newsletter a livello nazionale, la distribuzione di cartoline dedicate durante fiere e saloni di settore a cui partecipa l’Assessorato, e la messa in onda – a partire dal 1° dicembre – di un video-spot nello spazio istituzionale dell’Aeroporto di Caselle, area Arrivi. A queste iniziative si aggiungono la visibilità sul portale lovevda.it, la promozione attraverso i canali social ufficiali e la pubblicazione di articoli promoredazionali rivolti sia al mercato italiano sia ai mercati d’oltralpe» – conclude l’Assessore.

Il Marché Vert Noël è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione regionale, con la Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales e i partner privati CVA Spa, Skyway Monte Bianco, Pila Spa e BCC Valdostana.

La cerimonia d’inaugurazione, alla presenza delle Autorità regionali e comunali, si terrà venerdì 21 novembre 2025 alle ore 18 in piazza Chanoux.

 Periodo e orari di apertura al pubblico:

Da sabato 22 novembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026

Tutti i giorni:                        10 – 20
Giovedì 25 dicembre:         15 – 20
Giovedì 1° gennaio 2026:   11 – 20

Municipium

Indirizzo

Piazza Émile Chanoux, 11100 Aosta AO, Italia

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 13:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot