Salta al contenuto principale
Follow us on
Search

Carta solidale acquisti 2025: a breve le comunicazioni di assegnazione ai beneficiari del comune di Aosta

La Carta, del valore di 500 euro per l’acquisto di beni di prima necessità, viene rilasciata da Poste Italiane, e potrà essere usata fino al 28 febbraio 2026

Date :

16 September 2025

Carta solidale acquisti 2025: a breve le comunicazioni di assegnazione ai beneficiari del comune di Aosta
Municipium

Description

Si informa che, una volta terminata la fase di controlli anagrafici incrociati con i dati pervenuti lo scorso 11 settembre dall’INPS, tramite una lettera spedita alle famiglie il Comune di Aosta provvederà a informare i beneficiari di aver diritto a ritirare negli uffici postali la “Carta solidale acquisti 2025”, nominativa e prepagata, sulla quale è caricato l’importo di 500 euro per l’acquisto di beni di prima necessità, come previsto dai criteri stabiliti dal decreto interministeriale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.186 del 12 agosto 2025 recante “Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’art. 1, commi 103 e 104 della legge 30 dicembre 2024 n. 207”.

La Carta solidale acquisti 2025 è una carta di pagamento elettronica concessa - in modo automatico a potenziali beneficiari individuati dall’Inps sulla base delle dichiarazioni dei redditi in suo possesso, e quindi senza necessità di presentare domanda - a famiglie in possesso di determinati requisiti per acquisti di beni alimentari da effettuare nei supermercati o negozi convenzionati.

La Carta viene rilasciata da Poste Italiane, è nominativa, potrà essere usata fino al 28 febbraio 2026 e rientra tra gli aiuti previsti dalla Legge di Bilancio 2025.

La distribuzione della carta è affidata a Poste Italiane. Per effettuarne il ritiro negli uffici postali abilitati al servizio sarà necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune che, oltre alle istruzioni per entrarne in possesso, contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice della carta assegnata.

Per il Comune di Aosta INPS ha comunicato che saranno erogate 325 carte solidali ad altrettanti nuclei famigliari con almeno tre componenti in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto: iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (anagrafe comunale) nel Comune di Aosta; titolarità di una certificazione ISEE in corso di validità con indicatore non superiore a 15 mila euro annui.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale.

Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASpI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Per il 2025 tra le categorie di prodotti alimentari acquistabili figurano i prodotti Dop e Igp, gli ortaggi, i prodotti da forno surgelati, il tonno e la carne in scatola. Questi alimenti si aggiungono a: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine; pescato fresco; latte e derivati; uova; oli d’oliva e di semi; prodotti della panetteria, della pasticceria e della biscotteria; paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi e lavorati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi; semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia; alimenti per bambini e per la prima infanzia; lieviti naturali; miele naturale; zuccheri; cacao in polvere; cioccolato; acque minerali; aceto di vino; caffè, tè, camomilla). Sono escluse dall’acquisto le bevande alcoliche.

Chi fosse già in possesso della carta per aver usufruito del beneficio nel 2023 e nel 2024, potrà riutilizzarla qualora fosse nuovamente beneficiario. Sulla stessa carta verrà accreditato esclusivamente l’importo relativo al beneficio 2025 se il nucleo familiare risulterà essere nuovamente beneficiario della misura.

Se i cittadini che hanno diritto al beneficio non effettueranno almeno un acquisto con la carta entro il 16 dicembre 2025, la stessa verrà bloccata.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web dell’INPS.

Municipium

Address

Piazza Émile Chanoux, 11100 Aosta AO, Italia

Last update: 16 September 2025, 17:23

How clear is the information on this page?

Valuta il Servizio

Thank you, your opinion will help us improve the service!

What were your favorite aspects?

1/2

Where did you encounter the most difficulties?

1/2

Do you want to add more details?

2/2

Please enter up to 200 characters
It is necessary to verify that you are not a robot