Salta al contenuto principale
Follow us on
Search

Fino al 20 settembre in Municipio la mostra "Aosta: trasformazioni urbani di una città in divenire"

L’esposizione è frutto del lavoro di un gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino che ha messo in mostra gli esiti della collaborazione quinquennale tra il Comune e il prestigioso Ateneo torinese.

Date :

12 September 2025

Fino al 20 settembre in Municipio la mostra "Aosta: trasformazioni urbani di una città in divenire"
Municipium

Description

Fino al 20 settembre (dal lunedì al venerdì, orario 9-13; 14-17) la sala Hôtel des Etats del Municipio accoglie la mostra interattiva “Aosta: trasformazioni urbane di una città in divenire”, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino.
L’esposizione è il frutto del lavoro di un gruppo di ricerca universitario del prestigioso Ateneo torinese che ha condotto una ricerca progettuale su Aosta, e messo in mostra gli esiti (ancora parziali) della collaborazione quinquennale tra il Comune di Aosta e il "Poli". Il quinquennio di lavoro sarà anche oggetto, nel periodo autunnale, di una pubblicazione arricchita da diversi contributi.

Il percorso espositivo è incentrato su un plastico interattivo della città del formato 1,6 x 2,4 metri. L’area della piana di Aosta è rappresentata su nove piastre metalliche, ognuna sagomata e corrispondente ad altrettante zone della città: centro storico e asse di via Torino - via Festaz; quartiere Cogne e asse di corso Battaglione Aosta; asse di corso XXVI Febbraio - viale Federico Chabod; Ponte Romano e corso Ivrea; quartiere Dora e regione Borgnalle; Porta Sud; asse di Corso Lancieri d’Aosta; polmone verde e sportivo; quartiere di Saint-Martin-de-Corléans – viale Europa.
Sul plastico sono inserite altre due piastre, senza contenuti multimediali associati, relative alla rappresentazione degli spazi occupati dall’acciaieria CAS.

I visitatori possono toccare le diverse zone per dare vita alla riproduzione di contenuti multimediali riferiti all’area selezionata e proiettati su tre maxischermi (mappa animata, foto, video, render ecc). Le proiezioni saranno accompagnate da una voce narrante che descriverà l’area interessata dalle riproduzioni per circa 4 minuti.
Ogni narrazione propone, per ciascun quartiere, tre diversi punti di vista. Il primo offre un’interpretazione critica dello stato attuale dei luoghi. Il secondo descrive le trasformazioni urbane e architettoniche avvenute negli ultimi anni.
Utilizzando i fondi del PNRR e altri canali di finanziamento, infatti, Aosta ha conosciuto un’intensa stagione di interventi di rigenerazione urbana e ambientale che hanno contribuito a valorizzare e a ridefinire l’identità cittadina. Questi interventi hanno rappresentato un’occasione preziosa per rispondere alle sfide poste dai cambiamenti socioeconomici, dalle questioni climatiche e dagli impegni in campo energetico. Considerate nel loro insieme, le singole trasformazioni delineano un cambiamento profondo per la città.
Il terzo punto di vista offerto dalle mappe restituisce alcune riflessioni elaborate dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura, con l’obiettivo di offrire spunti progettuali utili alla amministrazione cittadina per orientare le future trasformazioni di Aosta. Tali suggestioni potranno essere sviluppate in progetti concreti e realizzabili, per estendere paesaggi urbani di qualità oltre il centro storico e per promuovere una città più resiliente e sostenibile. Nel loro insieme, le riflessioni meta-progettuali offrono un ventaglio di strategie per ripensare la città, proiettandola all’interno di un sistema di relazioni locali, regionali, nazionali e transfrontaliere.

Un’ulteriore ambizione del lavoro consiste nel fornire all’amministrazione una visione d’insieme della città, capace di orientare e coordinare i futuri interventi puntuali di trasformazione urbana ed edilizia all’interno di un quadro d’insieme che guardi al domani.


Aosta: trasformazioni urbane di una città in divenire

Progetto architettonico e urbano, consulenza tecnico-scientifica, disegni, testi e grafica
Politecnico di Torino – Laboratorio LAQ-TIP e Centro di Ricerca FULL
proff. Mauro Berta, Luca Caneparo, Loris Servillo
arch. Alessandro Di Renzo, arch. Giulia Olivari

 Plastico: Techno-poly, Coproget srl
Interaction designer: Paolo Cavagnolo
Animazioni: Valentina Ciardi, Stéphanie Gyppaz
Voce: Elia Tedesco
Montaggio audio: OndeQuadre Polito
Fornitura audiovisivi: M-Lab

Municipium

Address

Piazza Émile Chanoux, 11100 Aosta AO, Italia

Last update: 12 September 2025, 15:47

How clear is the information on this page?

Valuta il Servizio

Thank you, your opinion will help us improve the service!

What were your favorite aspects?

1/2

Where did you encounter the most difficulties?

1/2

Do you want to add more details?

2/2

Please enter up to 200 characters
It is necessary to verify that you are not a robot