suivez-nous sur
Rechercher

Capitale cultura: A Roma incontro tra città finaliste per condividere strumenti di sviluppo culturale. Aosta capofila del progetto “Città Cantiere: fra mobilità e restanza”

Notizia della partecipazione di Aosta a “Cantiere Città. Opportunità e networking”, due giornate di studio e confronto tra le città italiane che hanno partecipato alla prima e alla seconda edizione di “Cantiere Città”

Date :

4 mars 2024

Capitale cultura: A Roma incontro tra città finaliste per condividere strumenti di sviluppo culturale. Aosta capofila del progetto “Città Cantiere: fra mobilità e restanza”
Municipium

Description

Condividere e mettere a sistema informazioni e strumenti per la costruzione di nuove strategie di sviluppo del territorio su base culturale: questo l’obiettivo di “Cantiere Città. Opportunità e networking”, due giornate di studio e confronto tenutesi a Roma, rispettivamente nelle sedi del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

L’evento ha riunito i rappresentanti delle città che hanno preso parte alla prima e alla seconda edizione di “Cantiere Città”: Ascoli Piceno, Chioggia, Grosseto, Mesagne, Sestri Levante, Siracusa, l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, Vicenza e Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 per la prima edizione; Aosta, Assisi, Asti, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca, Spoleto e Agrigento, futura Capitale italiana della cultura 2025, per la seconda edizione. Per le città un’occasione di networking per avviare nuove sinergie e collaborazioni, anche in un’ottica di sviluppo di progetti comuni, e una preziosa opportunità di confronto con esperti e operatori del settore su una delle sfide centrali per l’Italia: porre la cultura al centro di una visione di crescita comune.

Il focus della prima giornata di lavori è stato il racconto delle opportunità che si aprono con le più recenti iniziative legislative e con le programmazioni europee e nazionali per il sistema culturale, con la partecipazione di quattro esperti chiamati a confrontarsi con i rappresentanti delle diverse città aderenti alla rete.
Il programma della seconda giornata ha visto i partecipanti coinvolti in tre tavoli tematici di lavoro dedicati ad alcuni dei temi-chiave nell’ambito della progettazione culturale locale: i festival, le residenze artistiche, i progetti che si basano su reti territoriali.
I tecnici e gli amministratori delle città coinvolte nelle due edizioni di Cantiere Città si sono confrontati su esperienze e competenze per la realizzazione delle tre tipologie di progetti, con l'obiettivo di arrivare a delineare delle raccomandazioni per chi voglia organizzazione un festival o una residenza artistica, ovvero stringere nuove alleanze con un progetto di rete territoriale.
“Cantiere Città” è il percorso di consolidamento delle capacità progettuali delle città finaliste al titolo di Capitale italiana della cultura promosso dal Ministero della Cultura - Servizio VI del Segretariato generale e Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali - e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

L’appuntamento romano ha costituto anche l’occasione per fare il punto sulla rete delle città finaliste a Capitale italiana cultura 2025 che hanno aderito al Protocollo firmato ad Agrigento nel novembre 2023 per la valorizzazione comune del patrimonio e lo scambio di buone pratiche, e che vede Aosta, con altre sette città finaliste (Agrigento, Assisi, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto), come capofila di un progetto presentato al Ministero della Cultura nell’ambito dei progetti speciali finanziati dal FUS (Fondo unico dello spettacolo). La risposta del Ministero è attesa nel corrente mese di marzo.
“Città Cantiere: fra mobilità e restanza”, questo il titolo del progetto, è volto alla realizzazione di una produzione teatrale inedita, scritta da Mario Perrotta, co-fondatore della Compagnia Teatro dell’Argine di Bologna e premio UBU 2022 per la drammaturgia, che possa riflettere sul tema della mobilità e della restanza, e che verrà portata in scena nei teatri delle varie città a da una compagnia teatrale da selezionare tramite call apposita.

«Nel momento in cui con le altre città finaliste ci siamo confrontati nell’ambito di “Cantiere città” – spiega l’assessore alla Cultura, Samuele Tedesco – sono emerse le comuni criticità che i nostri territori stanno affrontando in risposta a sfide che sono sempre più globali. Uno dei temi su cui ci siamo ritrovati è quello della “restanza”, inteso come quel fenomeno studiato dalle scienze sociali che vede i giovani scegliere di restare nei territori svantaggiati d’origine, anche se offrono apparentemente meno opportunità di realizzazione e di crescita personale, affrontando la sfida di cercare di rigenerali. Un fenomeno da declinare attraverso letture critiche del passato e della storia ma anche, e soprattutto, passando dalla costruzione di visioni per il futuro.
Nel decimo anniversario della creazione del riconoscimento di Capitale italiana della cultura ci è parsa un’occasione importante quella di promuovere i nostri territori in una chiave differente, aprendo anche una riflessione sulle modificazioni che la governance delle città dovrà affrontare per la dimensione multiculturale che i fenomeni migratori determinano. Sono trasformazioni non del tutto dissimili dalla trasformazione di una città in “città universitaria” con la presenza di studenti di diversa provenienza».

Municipium

Adresse

Via del Collegio Romano, 27, 00186 Roma RM, Italia

Dernière modification: 4 mars 2024, 16:43

Dans quelle mesure les informations sur cette page sont-elles claires?

Merci, votre avis nous aidera à améliorer le service !

Quels étaient vos aspects préférés?

1/2

Où avez-vous rencontré le plus de difficultés ?

1/2

Voulez-vous ajouter plus de détails?
2/2
Veuillez saisir jusqu'à 200 caractères
Il faut vérifier que vous n'êtes pas un robot