Salta al contenuto principale
suivez-nous sur
Rechercher

L’autunno inizia con la SEM: dal 16 al 22 settembre la 24/a Settimana Europea sul tema Mobilità per tutti

Il programma sarà introdotto, domenica 14 settembre, dalla Giornata senz'auto …Aspettando la SEM, anche quest'anno in concomitanza con la manifestazione Sport in Piazza

Date :

8 septembre 2025

L’autunno inizia con la SEM: dal 16 al 22 settembre la 24/a Settimana Europea sul tema Mobilità per tutti
Municipium

Description

Per il quinto anno consecutivo Aosta aderisce alla Settimana Europea della Mobilità con un programma di iniziative che coprirà tutto il periodo della manifestazione dal 16 al 22 settembre.
La SEM è la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.

La ventiquattresima edizione della SEM è incentrata quest’anno sul tema della “Mobilità per tutti” consiste nel garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. Molte persone si trovano ad affrontare sfide come i costi elevati o la mancanza di opzioni di trasporto che limitano il loro accesso al lavoro, all'istruzione e ai servizi essenziali; questo è noto come povertà dei trasporti.
Nel 2025, la Settimana Europea della Mobilità ci invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti.

 Il quadro delle collaborazioni per realizzare il programma della SEM, la cui organizzazione è curata dalla società APS, si arricchisce ogni anno di nuove sinergie.
Per il 2025, oltre alla Regione Autonoma Valle d’Aosta, ad accompagnare l’Amministrazione comunale negli appuntamenti saranno il Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature (GREEN) dell’Università della Valle d’Aosta, la società CAS, le associazioni FIAB – Aosta à Vélo e Legambiente Onlus Valle d’Aosta e le Istituzioni scolastiche “Émile Lexert”, Liceo Classico Artistico e Musicale (LICAM) e Liceo delle Scienze Umane e Scientifico “Regina Maria Adelaide”.

In attesa di entrare nel vivo del calendario, il programma della SEM sarà introdotto, domenica 14 settembre, dalla Giornata senz'auto “…Aspettando la SEM”, anche quest'anno in concomitanza con la manifestazione di avvicinamento alle discipline sportive “Sport in Piazza”, con la chiusura al traffico delle strade nella zona di piazza Arco d’Augusto , via Garibaldi e via Torino.

Martedì 16 settembre al mattino sarà volta de “Alla scoperta dei Quartieri”, evento promozione del bicibus e del pedibus per esplorare il territorio del quartiere Cogne e di corso Lancieri d'Aosta, proposta a tutte le classi dell’Istituzione: primaria e secondaria quartiere Cogne e primaria Ettore Ramires.

Giovedì 18 settembre, a partire dalle ore 10, è in programma la presentazione dell’intervento di urbanismo tattico realizzato nella strada scolastica in via Chavanne che conduce ai poli Ramires e al Liceo Maria Adelaide. Seguirà un laboratorio di esplorazione urbana lungo la rete ciclabile di Aosta.
Sempre il giorno 18, alle ore 17,30, il Salone Ducale del Municipio accoglierà la tavola rotonda “La rivoluzione silenziosa. I mille benefici della bicicletta”.

Venerdì 19 settembre dalle 7,30 alle 9 verrà riproposta “Bike to work day”, l’iniziativa dedicata ai dipendenti delle sedi istituzionali di Comune di Aosta, Regione, e AUSL della Valle d’Aosta con l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani casa-lavoro. I dipendenti di Comune, Regione e AUSL riceveranno un invito ad utilizzare la bici provandone i vantaggi in termini di tempo, salute e costo e, all’ingresso dei luoghi di lavoro in Aosta, verrà effettuata una rilevazione degli spostamenti in bici.

Tra gli appuntamenti della SEM di particolare rilievo vi saranno quelli inseriti nell'ambito della rassegna “Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste”, organizzata dalla Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, aderendo alle Giornate Europee del Patrimonio.
Sabato 20 settembre alle ore 15,30 il Mega Museo sarà sede dell'evento “Passeggiata con il direttore”, un viaggio nel tempo in cui l’archeologo Generoso Urciuoli proporrà inediti riletture e parallelismi tra epoche e culture diverse.
Domenica 21 settembre sarà la volta de “In sella... inizia il turno alla Cogne” una pedalata che percorre il quartiere Cogne con momenti di racconto tra passato e futuro del quartiere (luoghi storici e di rigenerazione urbana) per raggiungere, lungo la ciclabile, lo stabilimento CAS.
Entrambi gli appuntamenti sono gratuiti a numero limitato con prenotazione obbligatoria sul sito https://communete.it/sem2025 - dove è anche possibile prendere visione del programma completo e di tutti i dettagli delle diverse iniziative - oppure scansionando il QR Code presente sulle brochure dedicate alla SEM 2025.

L’assessore alla Mobilità sottolinea l’impegno dell’Amministrazione comunale per sviluppare un sistema di mobilità dolce e meno inquinante all’interno della città che possa fare leva anche su un trasporto pubblico di linea maggiormente fruito dalla popolazione, e a tal fine il periodo sperimentale, fino a fine 2025, di gratuità della Navetta Verde - in compartecipazione con la Regione.
L’assessore ricorda gli strumenti di pianificazione quali il PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – e il PGTU - Piano Generale del Traffico Urbano - che l’Amministrazione comunale ha adottato per sostenere le politiche della mobilità attiva e l’uso dei mezzi pubblici nonché il grande impulso dato alla mobilità ciclabile con la realizzazione della rete “Vélo c’è”, gradualmente sempre più utilizzata dalla cittadinanza.

Municipium

Adresse

Piazza Émile Chanoux, 11100 Aosta AO, Italia

Dernière modification: 8 septembre 2025, 12:23

Dans quelle mesure les informations sur cette page sont-elles claires?

Valuta il Servizio

Merci, votre avis nous aidera à améliorer le service !

Quels étaient vos aspects préférés?

1/2

Où avez-vous rencontré le plus de difficultés ?

1/2

Voulez-vous ajouter plus de détails?

2/2

Veuillez saisir jusqu'à 200 caractères
Il faut vérifier que vous n'êtes pas un robot