Salta al contenuto principale
suivez-nous sur
Rechercher

Cattedrale -Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista

Edificio sacro di imponenti dimensioni

Cattedrale -Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista
Municipium

Description

La storia:

intitolata a Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista nell’XI secolo, è il frutto di diverse fasi di trasformazione iniziate nel III-IV secolo, quando un complesso romano fu adattato a luogo di culto cristiano. 
Edificio sacro di imponenti dimensioni, ad un’unica navata absidata, dotato di un battistero ad ovest e di vari locali annessi, uno dei quali destinato a battistero secondario, presenta varie peculiarità d’interesse storico-architettonico-artistico.

La cripta, risalente ai primi anni dell’XI secolo, è suddivisa in tre navate. Le colonne sono di dimensioni diverse, in quanto alcune frutto di recupero. Al suo interno si può osservare la pietra tombale del sepolcro dei vescovi valdostani: “Sepulchrum episcoporum”.
Lo spazio dietro l’abside maggiore accoglie il “Museo del Tesoro della Cattedrale”, nel quale è possibile apprezzare significative opere d’arte locale realizzate tra il 1200 e il 1700: su tutte, la cassa reliquiaria di San Grato, patrono della diocesi della Valle d’Aosta e del capoluogo regionale.
All’XI secolo risale, invece, l’importante ciclo di affreschi riportato alla luce nel sottotetto della chiesa. Assieme a quelli del complesso di Sant’Orso, rendono Aosta uno dei principali centri di arte Ottoniana in Europa.

L’alto coro, dominato da un crocifisso del  XIV  secolo, presenta trenta stalli lignei risalenti al 1469 e raffiguranti figure di profeti, apostoli e santi, nonché gli stemmi nobiliari e i nomi dei differenti donatori; sul pavimento sono visibili due mosaici del  XII  e del  XIV secolo, che rappresentano rispettivamente i mesi dell‘anno e una serie di animali reali e fantastici assieme ai fiumi Tigri ed Eufrate.  
La Cattedrale si caratterizza infine per la presenza di due campanili risalenti ai primi anni dell’XI secolo e per un chiostro, collocato sul lato nord, terminato nel 1460 (attualmente non visitabile). Tra i suoi capitelli, ve ne sono quindici particolari, perché vi si leggono i nomi dei canonici che finanziarono l’intera costruzione.

Municipium

Access-mode

ingresso: gratuito.

Municipium

Adresse

Piazza Giovanni XXIII
Municipium

Horaire du public

Da ottobre a marzo: nei giorni feriali, dalle 6.30 alle 12 e dalle 15 alle 19. Domenica e festivi: dalle ore 7 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Da aprile a settembre: nei giorni feriali, dalle 6.30 alle 12 e dalle 15 alle 20. Domenica e festivi: dalle 7 alle 12 e dalle 15 alle 20. 
 
 
Municipium

Points de contact

Telefono : +39 0165 3001

Dernière modification: 19 novembre 2025, 12:36

Dans quelle mesure les informations sur cette page sont-elles claires?

Valuta il Servizio

Merci, votre avis nous aidera à améliorer le service !

Quels étaient vos aspects préférés?

1/2

Où avez-vous rencontré le plus de difficultés ?

1/2

Voulez-vous ajouter plus de détails?

2/2

Veuillez saisir jusqu'à 200 caractères
Il faut vérifier que vous n'êtes pas un robot