Salta al contenuto principale

Ad Aosta l’edizione 2025 della Giornata nazionale del trekking urbano si fa in tre

Oltre alla tradizionale giornata del 31 ottobre, gli interessati potranno partecipare alle escursioni guidate gratuite - che valorizzano il connubio tra storia, arte, siti monumentali e bellezze naturalistiche - anche l’1 e il 2 novembre

Data :

23 ottobre 2025

Ad Aosta l’edizione 2025 della Giornata nazionale del trekking urbano si fa in tre
Municipium

Descrizione

Giunta alla 22/a edizione la Giornata nazionale del trekking urbano, promossa dal Comune di Siena, amplia il numero dei giorni di svolgimento dell’iniziativa che vedrà Aosta aderire attivamente per il quinto anno consecutivo con una proposta rivolta a cittadini e visitatori.
Oltre alla tradizionale giornata del 31 ottobre, infatti, gli interessati potranno partecipare alla manifestazione gratuitamente - con prenotazione obbligatoria – anche l’1 e il 2 novembre.

Come è ormai tradizione il trekking urbano mira a valorizzare il connubio tra storia, arte, siti monumentali e bellezze naturalistiche dei contesti visitati, e così sarà anche per l’edizione 2025 declinata sul tema “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”.
Il percorso di 3,6 km si svilupperà, per quanto riguarda il percorso cittadino, in gran parte sul tracciato storico della Via Francigena, una delle più importanti vie di pellegrinaggio d’Europa.

Partendo da piazza Chanoux, l’itinerario raggiungerà in breve tempo la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove è prevista una sosta dedicata all'illustrazione del legame tra l’edificio sacro e la Via Francigena.
La passeggiata proseguirà poi verso Piazza Roncas e via Martinet, con una visita alla chiesa di Saint-Étienne. All’interno dell'edificio si potrà ammirare l’imponente statua di San Cristoforo, protettore dei viandanti. Questa chiesa, in passato situata al limite del borgo antico prima della salita verso il colle del Gran San Bernardo, rappresentava una tappa obbligatoria per i pellegrini.
Successivamente, il percorso lascerà il centro cittadino fino a raggiungere la suggestiva zona di vigneti denominata Mont Cenis, situata sotto la frazione Grand-Signayes. Lì, al termine della salita e in posizione panoramica sulla città, è prevista una lettura del paesaggio circostante, volta a valorizzare la collocazione di Aosta e le maestose montagne che la incorniciano. Lungo il percorso di rientro, le guide forniranno ulteriori illustrazioni, con arrivo previsto nei pressi del Museo Archeologico Regionale (M.A.R.).
Il tempo di percorrenza è di circa due ore e mezza per un dislivello di circa 200 metri con difficoltà medio-facile, adatto a tutti (necessarie scarpe comode da trekking).

Le guide che accompagneranno i partecipanti saranno sia turistiche sia ambientali, in modo da presentare e raccontare il percorso non solo sotto il profilo storico-culturale ma concentrando l’attenzione anche sugli aspetti paesaggistici e naturalistici.

Le partenze avverranno alle ore 10 e 14,15 da piazza Chanoux con un limite massimo di 50 partecipanti per ciascuna escursione. Tutti i partecipanti riceveranno una borraccia a ricordo dell’iniziativa.
Come accennato, la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria, da effettuare tramite posta elettronica all’indirizzo info.equipearcenciel@gmail.com.

«La Giornata nazionale del Trekking urbano – commenta il sindaco Raffaele Rocco – si conferma appuntamento di rilevo nel calendario cittadino degli eventi per la sua capacità di raccontare il territorio in maniera innovativa e coinvolgente per gli stessi aostani che hanno la possibilità di scoprire curiosità e aspetti meno conosciuti dei luoghi attraversati.
La grande partecipazione riscontrata nelle edizioni passate ha fatto sì che accogliessimo con grande favore la possibilità di allargare l’arco temporale della manifestazione promossa dal Comune di Siena su più giornate, così da costruire una vera e propria offerta turistico-culturale per il fine settimana del 31 ottobre/2 novembre, già forte di un’altra iniziativa sostenuta dal Comune quale quella collegata ad Halloween proposta dall’associazione Aiace. La volontà, già espressa dalla scorsa Amministrazione e che intendiamo rafforzare e perseguire, è di destagionalizzare sempre più la proposta di eventi promossi o sostenuti dal Comune da solo e/o con altri enti e associazioni pubblici e privati, in modo da rendere Aosta una città viva e vivace per cultura e spettacoli 365 giorni all’anno».

Municipium

Indirizzo

Piazza Émile Chanoux, 11100 Aosta AO, Italia

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 13:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot