Descrizione
“Quando inizia la nuova stagione di Enfanthéâtre?”: è la domanda ricorrente che, approssimandosi il mese di novembre, sempre più viene posta agli uffici comunali, ai canali social dell’Ente e sulla messaggistica dei profili della rassegna.
Ebbene, l’Amministrazione comunale non si è dimenticata dei 4.399 piccoli e grandi spettatori, che hanno assistito con fedeltà ed entusiasmo agli 11 spettacoli della XXIII edizione del celebre festival di teatro per ragazze e ragazzi della città di Aosta.
Quest’anno, però, la programmazione di “Enfanthéâtre” è stata spostata di qualche mese, e quindi rispetto al classico periodo autunnale, la rassegna tornerà a fine inverno, nel mese di febbraio, con circa dieci spettacoli sempre in programma il sabato pomeriggio al teatro Cinema Giacosa.
Nella scelta della nuova calendarizzazione ha giocato un ruolo la volontà di provare a cambiare le date per provare a scongiurare il calo delle presenze che, per tradizione, “Enfanthéâtre” faceva registrare dopo la sospensione del periodo natalizio e di fine/inizio d’anno.
La programmazione del XXIV festival è a buon punto, e presto si conosceranno le prime anticipazioni, ma per permettere al giovane pubblico di cominciare ad assaporare il piacere del teatro l’Amministrazione comunale proporrà, nel mese di dicembre, la strenna pre-natalizia di “(En attendant) Enfanthéâtre 2026”, uno spettacolo fuori rassegna che anticiperà il cartellone del nuovo anno, e che vedrà protagonista la Compagnia teatrale Airone de Falco sabato 13 dicembre alle ore 15 nel Teatro Cinema Giacosa con lo spettacolo “Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici”.
Cosa ci fanno un enorme orso e un colorato ragnetto nella stessa casa? Semplice, si prendono cura l’uno dell’altro! Tra una chiacchiera prima di addormentarsi e una deliziosa cena cucinata insieme, entra nella loro vita un moscerino entusiasta che darà inizio a una vera rivoluzione.
Si tratta di una storia che insegna a superare la diffidenza verso gli altri, ad abbracciare le differenze e ad affrontare con curiosità e coraggio le avventure che la vita ci mette davanti. La compagnia, attiva dl 2013, racconta alle nuove generazioni l’incontro con l’altro e con l’altra che, se unito all’ascolto e all’empatia, arricchisce di consapevolezza, complessità e nuovi punti di vista attraverso cui guardare.
Lo spettacolo, adatto a partire dai 5 anni di età, sarà a ingresso gratuito con modalità di prenotazione online dei posti che verranno comunicate nei prossimi giorni.
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Ad Aosta l’edizione 2025 della Giornata nazionale del trekking urbano si fa in tre
- Al Marché Vert Noël il riconoscimento Excellent European Christmas Market che premia i migliori mercatini d’Europa
- Notizie della Giunta del 2 luglio 2025
- Il commento del sindaco Nuti a una nota diffusa oggi da Confcommercio della Valle d’Aosta
- Nuovo numero segnalazioni illuminazione
- Inaugurata la bibliocabina di piazza Arco d’Augusto inserita nel circuito del progetto “Biblioteca diffusa”
- Incontro di esito del Marché Vert Noël 2024/25 con gli espositori della manifestazione
- L'arte alla fermata del bus con le opere del concorso "Coincidenze d'Artista"
- Aosta Pride 2024: le modifiche temporanee alla circolazione per la parata del 12 ottobre
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 18:19