Assistenza domiciliare e Pasti caldi a domicilio

Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 14:00

Il Sistema degli interventi domiciliari si propone di promuovere, mediante l’integrazione delle competenze sanitarie e sociali disponibili nel Distretto socio-sanitario, l’attuazione di programmi di cura e assistenza dedicati a soggetti di qualsiasi età, che necessitino di un’assistenza continuativa o limitata nel tempo. L’assistenza erogabile al domicilio, a sostegno del nucleo familiare, favorisce il recupero e/o il mantenimento delle capacità residue di autonomia e di relazione, evitando il ricorso improprio al ricovero in ospedale o in struttura residenziale, anche ai fini del contenimento della spesa pubblica e di una sua razionalizzazione.


Il pasto caldo a domicilio è una prestazione indispensabile a favore di singoli o famiglie in difficoltà per far fronte alle esigenze primarie conseguenti alle limitazioni di autonomia, anche transitoria, con la finalità del mantenimento a domicilio dell’utente.

Gli obiettivi specifici dei servizi sono:

1)   la cura e l’assistenza a persone le cui condizioni possono essere trattate efficacemente a domicilio, con particolare attenzione al miglioramento della qualità della vita;

2)   il sostegno alla famiglia dell’utente;

3)   la facilitazione nell’erogazione dei presidi e degli ausili;

4)   l’attuazione di percorsi assistenziali appropriati.

I destinatari dei servizi, indipendentemente dall’età e dalla situazione economica, sono:

1)   persone non autosufficienti o parzialmente auto sufficienti, con rete familiare/amicale adeguata;

2)   persone non autosufficienti o parzialmente auto sufficienti, privi di rete familiare/amicale adeguata;

3)   famiglie a favore delle quali possono essere erogati i servizi, anche con l’obiettivo di sostenere la cura e il benessere dei minori.

Il gestore dei servizi è:

  • ZENIT SOCIALE - SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE - consorziata esecutrice COOP. LEONE ROSSO per il servizio di Pasti Caldi a Domicilio
  • Associazione Temporanea di Imprese (Coop La Sorgente e Coop L'Esprit à l'Envers) per i servizi di Assistenza Domiciliare

Per usufruire dei servizi, si deve versare una quota a titolo contributivo.

La quota viene determinata in proporzione all'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) dell'utente, sulla base di disposizioni annualmente impartite dall'Amministrazione Regionale.


Come accedere ai Servizi

  • Per accedere ai servizi è necessario rivolgersi al Punto Unico di Accesso (PUA)  c/o Comune di Aosta Piazza Chanoux n. 1 11100 - Aosta (AO)

A chi rivolgersi per esigenze amministrative
Giovanna Gagliardi (g.gagliardi@comune.aosta.it)
Per info e appuntamenti.

 

 

Centralino telefonico   0165/300200
Fax   0165/300229


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot