Follow us on
Search

La Via Francigena in Valle d'Aosta

Last update: 15 February 2023, 11:55

La Via Francigena è un fascio di strade che conduce dall'Europa centrale a Roma.

I primi documenti che ne testimoniano l'esistenza risalgono al IX secolo d.C. e fanno riferimento a un tratto di strada nella provincia di Siena, ma una delle testimonianze più significative di questa via di comunicazione, risale a un documento del X secolo, in cui il vescovo Sigerico descriveva il percorso di un suo pellegrinaggio da Roma a Canterbury, lo stesso percorso che, due secoli più tardi, verrà chiamato Via Francigena.

Sin dal Medioevo, numerosi fattori hanno condizionato il cammino dei pellegrini che percorrevano questa fitta ragnatela di vie: le stagioni, le condizioni metereologiche, la presenza di sante reliquie lungo il cammino, le condizioni politiche esistenti nei numerosi paesi attraversati.

Le cinque tappe della Via Francigena che si articolano in Valle d’Aosta, conducono il viaggiatore tra antichi borghi medievali, castelli, chiese, e vestigia romane…

Il percorso inizia al Colle del Gran San Bernardo (2450 m.s.l.m.), scende verso Aosta (580 m), per procedere poi fino a Pont-Saint-Martin, lasciare la Valle d'Aosta e proseguire in Piemonte.

Nelle pagine del sito turistico regionale LoveVdA, è possibile consultare la mappa e le schede dettagliate delle tappe, reperire informazioni sulle strutture ricettive lungo la Via e soprattutto scoprire la storia di questo affascinante cammino.

Cliccando qui, invece, è possibile accedere al sito ufficiale della Via Francigena.


How clear is the information on this page?

Thank you, your opinion will help us improve the service!

What were your favorite aspects?

1/2

Where did you encounter the most difficulties?

1/2

Do you want to add more details?
2/2
Please enter up to 200 characters
It is necessary to verify that you are not a robot