suivez-nous sur
Rechercher

L’Amministrazione comunale ha avviato le procedure di controllo a seguito di segnalazioni di presunti disservizi nel servizio di notifiche digitali della piattaforma SEND

Nel caso emergessero responsabilità in merito alla mancata notifica cartacea dei verbali, l’Ente si riserva di adottare tutti i necessari provvedimenti, anche in eventuale autotutela

Date :

24 avril 2025

L’Amministrazione comunale ha avviato le procedure di controllo a seguito di segnalazioni di presunti disservizi nel servizio di notifiche digitali della piattaforma SEND
Municipium

Description

A seguito dell’ammissione al finanziamento per progetto PNRR “Piattaforma Notifiche Digitali” il Comune di Aosta ha aderito alla piattaforma SEND che rappresenta il Servizio Notifiche Digitali a cui tutte le PA, negli anni, saranno tenute a conformarsi.

Questa nuova infrastruttura digitale è realizzata da PagoPA S.p.A., società con socio unico il Ministero dell’Economia e delle Finanze, insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che offre alle Pubbliche Amministrazioni un sistema standard per rendere più semplice, efficiente, sicura ed economica la notificazione con valore legale di atti amministrativi.
A oggi sono più di 4.000 i comuni italiani che hanno aderito a SEND, oltre a numerose altre Amministrazioni tra cui anche la Regione Autonoma Valle d’Aosta. Le notifiche digitali inviate dalle PA in Italia nell’ultimo anno e mezzo ammontano a oltre 2,7 milioni su un totale di 14,3 milioni.

In particolare, il Comune di Aosta utilizza la piattaforma SEND dalla scorsa estate per le notifiche dei verbali relativi alle violazioni del Codice della Strada (CdS).
Nel mese di marzo 2025 sono stati inviati gli ultimi avvisi bonari, prima di avviare “a ruolo” le posizioni non conciliate relative al 2024.
A tale proposito, negli ultimi giorni sono pervenuti alla Polizia Locale e all’Amministrazione comunale diverse segnalazioni di cittadini/e che lamentano la mancata ricezione della notifica cartacea e la successiva comunicazione della violazione con importo maggiorato.

L’Amministrazione comunale precisa che ha già provveduto a segnalare la situazione alla società SEND, chiedendo un pronto riscontro in merito alle notifiche cd. analogiche per le quali SEND si affida a società terze di postalizzazione.
Nel caso emergessero responsabilità in merito alla mancata notifica cartacea dei verbali, l’Ente si riserva di adottare tutti i necessari provvedimenti, anche in eventuale autotutela.

Cos’è SEND

SEND - Servizio Notifiche Digitali (anche noto come Piattaforma Notifiche Digitali di cui all'art. 26 del decreto-legge 76/2020 s.m.i.) è una piattaforma che digitalizza e semplifica la gestione delle notifiche: permette infatti di riceverle, scaricare i documenti notificati e pagare eventuali spese direttamente online su SEND o per il tramite dell’app IO.
I cittadini che lo desiderano possono scegliere di gestire le comunicazioni a valore legale interamente in digitale, dalla ricezione al pagamento dei relativi importi, ove previsto.
Per poter usufruire della notifica digitale è necessario essere in possesso di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici o indicato dal destinatario accedendo a SEND con SPID o CIE dal sito notifichedigitali.pagopa.it oppure attivare il servizio su app IO (io.italia.it) o accedere direttamente dal sito internet di SEND e, nella sezione “I tuoi recapiti”, inserire il proprio numero di telefono o indirizzo email o entrambi, per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto ed eventualmente pagare contestualmente gli importi dovuti.

Per inviare una notifica, SEND dà la priorità ai recapiti digitali: legali (un indirizzo PEC) e di cortesia (app IO, e-mail, messaggio sul numero di telefono).
Anzitutto, SEND verifica se sono stati inseriti dei recapiti di cortesia all'interno della sezione “I tuoi recapiti” o se è stato attivato il servizio “Notifiche digitali” su IO. Se ci sono, invia un messaggio su quei canali per avvisare il cittadino che ha ricevuto una notifica. Poi verifica se è stata inserita una PEC all'interno della sezione “I tuoi recapiti”. In caso negativo, cerca nei registri pubblici una PEC intestata al destinatario. Se è stata inserita o se è nei registri pubblici, invia lì l’avviso di avvenuta ricezione. Se non riesce a raggiungere il destinatario tramite i recapiti digitali indicati, invia la notifica, comprensiva dei documenti, tramite raccomandata cartacea.

Per maggiori informazioni su SEND: https://notifichedigitali.it

Municipium

Adresse

Piazza Émile Chanoux, 11100 Aosta AO, Italia

Dernière modification: 24 avril 2025, 18:27

Dans quelle mesure les informations sur cette page sont-elles claires?

Merci, votre avis nous aidera à améliorer le service !

Quels étaient vos aspects préférés?

1/2

Où avez-vous rencontré le plus de difficultés ?

1/2

Voulez-vous ajouter plus de détails?
2/2
Veuillez saisir jusqu'à 200 caractères
Il faut vérifier que vous n'êtes pas un robot