Description
Torna ad Aosta “Sport in Piazza”, l’ormai classico appuntamento del calendario delle manifestazioni cittadine che, ogni anno, segna la conclusione dell’estate e l’inizio del nuovo anno scolastico.
Domenica 14 settembre, dalle ore 14 alle ore 18,30, il cuore della città si trasformerà in un vivace villaggio multi-sport per una giornata di inclusione e partecipazione capace di avvicinare i cittadini di ogni età alla pratica sportiva, rinnovando il successo di un’iniziativa particolarmente amata dalla comunità, come testimonia la platea di partecipanti numerosa e appassionata che la anima dal 2022, prima edizione con l’attuale format.
Promossa dall’Amministrazione comunale, la manifestazione coinvolgerà piazza Arco d’Augusto, via Garibaldi, il lato Est di via Torino e il Parco Puchoz. Una trentina di stand offriranno dimostrazioni, esibizioni e prove gratuite rivolte a tutte le età: bambini, ragazzi, adulti e fascia “silver” (over 65).
L’obiettivo è quello di promuovere sani e corretti stili di vita, valorizzando lo sport come occasione di benessere psicofisico, crescita personale e socialità. L’evento proporrà una vera e propria full immersion nelle discipline sportive del territorio, in uno scenario che accomuna monumenti simbolo, come l’Arco d’Augusto, e spazi verdi di valore come il Parco Puchoz.
Inoltre, anche quest’anno sarà riproposta l’iniziativa PasSport, in collaborazione con “Sport e Salute Valle d’Aosta”, che premierà con un gadget chi sperimenterà più discipline durante il pomeriggio.
A “Sport in Piazza” 2025 saranno presenti: Aikido Yomi Shin Tai (Arti marziali), Aosta Tennis Academy (Tennis), Bien Être En Mouvement (Palestra), Bike Team Diavoli Sarre Rdr Sport & School (Ciclismo), Boxe Cral Cogne (Pugilato), Centro Addestramento Alpino - Cs Esercito, Circ. Scherma Aosta (Scherma), Disval (Palestra), Eteila Basket, Fed Pesistica, Fiab (Ciclismo), Gym Aosta, Institut de Danse, Kriska Academy (Ballo, Canto), Lilt Pigiama Run, M.A. Training 360 (Ginnastica adulti), Officina Danza, Plus/Centro Famiglie, Pole Dance Cral Cogne, Prince Thomas 1er (Arco), Sbk Basket School, Skating Club 2000 (Ghiaccio), Sport e Salute, Sporting Aosta (Floorball), Tennis Squash Sarre, Tennistavolo Coumba Freide, Volley Olimpia.
L’Assessora comunale con delega allo Sport evidenzia che la manifestazione dimostra quanto lo sport possa essere un motore di coesione sociale, salute e partecipazione. L’Assessora ricorda che il coinvolgimento di tante realtà sportive del territorio e la risposta sempre positiva dei cittadini confermano la portata e l’importanza di questo evento che rappresenta un momento di festa condivisa per tutta la città.
Per consentire il regolare e sicuro svolgimento della manifestazione, tramite un’ordinanza sono state istituite alcune modifiche temporanee alla circolazione per la giornata di domenica 14 settembre.
In particolare, dalle ore 7 alle ore 24, e comunque fino al termine delle attività saranno in vigore:
· divieto di transito e di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli, a eccezione di quelli in uso e a disposizione per l’avvenimento sportivo, in piazza Arco d’Augusto, via Garibaldi, nel tratto compreso tra gli incroci con via Mazzini e piazza Arco d’Augusto, e via Torino, nel tratto compreso tra via Vevey e la rotatoria con via Garibaldi;
· obbligo di svolta a sinistra sul ponte vecchio sul torrente Buthier per i veicoli percorrenti viale Chabod con direzione Nord-Sud;
· obbligo di svolta a destra su via Vevey lato Sud per i veicoli percorrenti via Festaz con senso di marcia Ovest-Est;
· obbligo di svolta a sinistra in via Mazzini per i veicoli provenienti da via Garibaldi Sud.
Adresse
Contenu connexe
- Presentato il nuovo protocollo d’intesa “per una città viva, animata e responsabile” (protocollo MoVdA”)
- Alla compagnia Santibriganti la vittoria del XXII Festival di teatro per ragazzi e ragazze della città di Aosta - “Enfanthéâtre”
- Chiusa la seconda edizione di “FANThéâtre”: oltre 2.300 spettatori per lo spin off del Festival internazionale di teatro per ragazze e ragazzi “Città di Aosta”
- Approvato il progetto “Coincidenze d’artista” per la riqualificazione delle pensiline degli autobus
- Progetto “Alptech” ammesso a finanziamento dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Presentato lo studio sui bisogni delle famiglie con minori in età 0-3 anni
- Nuova viabilità permanente per il lato Sud di via Chavanne: maggiore sicurezza e tranquillità per studenti e residenti
- Dal 27 febbraio riapertura del Palaindoor "Marco Acerbi"
- Bilancio positivo per Enfanthéâtre 22/23: oltre 2.500 spettatori per il 21° Festival di teatro per ragazzi/e “Città di Aosta”
Dernière modification: 4 septembre 2025, 17:24