Descrizione
Nella mattinata odierna la Giunta ha approvato alcune deliberazioni, tra cui si segnalano quelle relative:
- all’approvazione della bozza di accordo di collaborazione per l’attuazione del progetto “LGNET3” finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, con i soggetti ammessi alla fase di definizione della co-progettazione. Le attività progettuali, la cui conclusione è prevista a inizio del 2027, saranno presentate nel corso di una prossima conferenza stampa;
- agli indirizzi per l’organizzazione dei soggiorni marini per minori per l’estate 2025.
L’offerta ludico-ricreativa è destinata principalmente ai minori residenti nel comune di Aosta e, in subordine, ai minori residenti sul territorio regionale, garantendo un’offerta di attività vacanziera di colonia marina, per un numero complessivo di 60 minori (30 minori a turno), per il periodo indicativo dal 1° al 10 agosto e dal 17 al 26 agosto (due turni di 9 notti e 10 giorni) rivolto a bambini/e e ragazzi/e dagli 8 ai 14 anni (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado).
La quota di compartecipazione alle spese per le famiglie sarà di 400 euro a turno per minore per Valori Isee inferiori a 18 mila euro e di 500 euro per valori Isee superiori, tenuto conto che la tariffa intera pro capite per 9 notti e 10 giorni è prevista in 1.055 euro;
- all’approvazione della bozza di accordo di collaborazione con la Regione e la Fondazione Milano-Cortina 2026 (Comitato per l’organizzazione dei XXV Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026).
In occasione del Viaggio della Fiamma Olimpica dei Giochi invernali Milano Cortina 2026, evento fortemente simbolico che segna l’arrivo in Italia delle Olimpiadi, la Fiamma stessa raggiungerà Aosta il 12 gennaio 2026 dopo un percorso di oltre 12 mila chilometri che partirà da Olimpia in Grecia.
Durante i 61 giorni del, i tedofori si passeranno la Fiamma in staffetta culminando ogni sera con l’accensione del braciere nella città di tappa, momento conclusivo e celebrazione delle attività della giornata.
Ad Aosta l’evento culminerà nell’accensione del braciere olimpico per ospitare il quale sono in lizza due siti: il Jardin de l’Autonomie e piazza Arco d’Augusto;
- all’individuazione del sito che accoglierà la pista di pattinaggio nella prossima stagione autunnale-invernale.
Poiché anche il prossimo Marché Vert Noël sarà allestito in piazza Chanoux, è necessario indicare un’area pubblica che possa accogliere la pista all’aperto durante il periodo compreso tra il 15 novembre 2025 e il 10 gennaio 2026 che la Giunta ha individuato in piazza Narbonne;
- all’approvazione del progetto esecutivo relativo all’accordo quadro Lotto 2, contratto attuativo n. 3 redatto dal personale interno dell’Ufficio tecnico comunale – Area T3 – Servizio strade che prevede il ripristino e/o il rifacimento delle pavimentazioni stradali in nove zone cittadine, in buona parte collinari, per un importo di poco più di 400 mila euro.
I lavori sono in programma in via Vaccari, via Rey lato Est, via dei Cappuccini, invaso di Entrebin, frazione Signayes-Gioannet, via Passerin d’Entrèves, frazione Excenex-Champ de la Croix, frazione Porossan-Les Arsins e regione Borgnalle.
Indirizzo
A cura di
Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025, 18:16