Aostæ 2025: la storia romana della città al centro della guida “Aostæ da esplorare II” e dell’evento “Terrain de jeu”

Sabato 5 aprile alle ore 17 il Salone Ducale del Municipio accoglierà la presentazione del "sequel" di “Aosta da esplorare. Guida culturale alla scoperta della città”

Data :

3 aprile 2025

Aostæ 2025: la storia romana della città al centro della guida “Aostæ da esplorare II” e dell’evento “Terrain de jeu”
Municipium

Descrizione

A tre anni dall’uscita di “Aosta da esplorare. Guida culturale alla scoperta della città”, la giornalista Rossella Scalise insieme all’équipe formata da Jean Louis Crestani e Valentina Borre, per la rielaborazione dei testi, Annie Caroline Roveyaz (illustrazioni), Jean-Claude Chincheré (fotografie) e Federico Salomone (impaginazione e grafica) presenta il “sequel” “Aostæ da esplorare II - Ritorno alle origini”, sempre edito da Babele Editore.

Il, progetto editoriale, promosso dall’Amministrazione comunale, si propone come una guida al periodo romano della città, nel 2050° anniversario della fondazione di Augusta Prætoria, dedicata a un pubblico di giovanissimi con testi chiari e semplici, arricchiti da illustrazioni che raccontano la città romana attraverso la storia, i costumi dell’epoca i siti pubblici divenuti monumenti a millenni di distanza, ma anche leggende, curiosità e giochi.

Il volume verrà presentato ufficialmente nel Salone Ducale del Municipio sabato 5 aprile alle ore 17 nel corso di un incontro aperto al pubblico a ingresso libero.

Come il suo predecessore, il volume “Aostæ da esplorare II - Ritorno alle origini” verrà distribuito gratuitamente agli studenti e alle studentesse di tutte le classi dell’ultimo triennio delle Primarie di primo grado delle Istituzioni scolastiche cittadine.

Gli alunni delle Scuole primarie di Aosta saranno anche i protagonisti del progetto/evento “Terrain de jeu – Aosta da esplorare”, in calendario il prossimo 16 maggio nell’ambito del programma di “Aostæ 2025”.
Si tratta di una caccia al tesoro che si terrà a partire dalle ore 10 attraverso alcuni dei luoghi descritti dalla guida nel cuore di Aosta con partenza da piazza Chanoux.
Le Istituzioni scolastiche possono aderire fino al 2 maggio tramite posta elettronica all’indirizzo aostæ2025@comune.aosta.it.

L’Assessore alla Cultura sottolinea come il progetto nasca dalla volontà di offrire, con un linguaggio universale, una lettura del passato ritrovando legami con le nostre vite quotidiane e riscoprire la storia della fondazione della nostra Città.
Per l’Assessore alla Cultura la celebrazione del 2050° compleanno di Aosta non è solo un elogio del passato, ma un invito a vivere intensamente il presente e a sognare, così come raccontare e disegnare insieme, il futuro.

Municipium

Indirizzo

Piazza Émile Chanoux, 1, 11100 Aosta AO, Italia

Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 12:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot