Matières du service
À qui s'adresse
I soggetti passivi d'imposta sono i possessori di immobili così come individuati dall'art. 1 comma 743 della legge n. 160/2019.
Description
L’IMU, disciplinata dalla Legge 27 dicembre 2019 n. 160 art. 1 commi da 738 a 783, è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati (escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9), di aree fabbricabili e di terreni agricoli. A decorrere dal 2020 l’IMU è rimasto l’unico tributo comunale da versare in autoliquidazione dato che accorpa anche la TASI.
Comment on fait
Modalità di calcolo:
Per i fabbricati si dovrà partire dalla rendita catastale, rivalutarla del 5% e moltiplicare il risultato per il coefficiente che varia in base al tipo di immobile (ad esempio 160 per le abitazioni). Il valore così ottenuto dovrà essere moltiplicato per l’aliquota comunale deliberata dal Consiglio comunale per l’annualità di riferimento. Per una più precisa individuazione delle aliquote, si invita alla consultazione delle deliberazioni di determinazione delle aliquote nella documentazione sotto riportata. Al seguente link calcolatore IMU è pubblicato il calcolatore ai fini della determinazione dell’IMU dovuta e dell’eventuale pagamento online, anche ai fini del ravvedimento dell’imposta dovuta per gli anni precedenti.
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà essere eseguito utilizzando il modello F24 e solo se il contribuente risiede all’estero tramite bonifico bancario. Il codice catastale del Comune di Aosta da utilizzare per la
compilazione del mod. F24 è: A326. L’IMU, tranne che per il gruppo D, deve essere versata interamente a favore del Comune:
- Altri fabbricati (codice tributo 3918).
- Abitazione principale e pertinenze di cat. A/1-A/8-A/9 (codice tributo 3912).
- Aree fabbricabili (codice tributo 3916).
- Per gli immobili di categoria catastale D, l’IMU è versata allo Stato nella misura del 7,6 per mille (codice tributo 3925) e per il restante 1 per mille a favore del Comune (codice tributo 3930).
Obblighi dichiarativi
Rimangono valide le dichiarazioni presentate ai fini dei tributi in autoliquidazione (IMU-TASIICI). Il Ministero dell'Economia e delle finanze con il decreto del 24 aprile 2024 ha approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU e le istruzioni recanti le modalità e le casistiche di presentazione. La dichiarazione ai fini dell’applicazione della riduzione del 25% in presenza di contratti a canone concordato è SOSTITUITA dalla presentazione di copia dell’attestazione di conformità del contenuto economico e normativo del contratto di locazione alle disposizioni di cui all’Accordo territoriale per il Comune di Aosta siglato il 17 gennaio 2020 da parte di almeno un’organizzazione firmataria.
Rimborso
Il contribuente può chiedere il rimborso delle somme versate e non dovute, entro il termine di 5 anni dalla data del pagamento, ovvero dal giorno in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione. Su richiesta del contribuente il credito spettante può essere compensato con il tributo dovuto per altre annualità, o con le somme dovute a tale titolo a seguito della notifica di avvisi di accertamento.
Come presentare le domande:
- tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.aosta.it;
- tramite posta elettronica ordinaria all'indirizzo tributi@comune.aosta.it, allegando la scansione del proprio documento di identità:
- mediante raccomandata R/R indirizzata a: Comune di Aosta – Ufficio Tributi- piazza Chanoux n. 1 - 11100 Aosta allegando la fotocopia di un documento d’identità del dichiarante; con consegna presso lo sportello AmicoinComune (Piazza Chanoux n. 4), previo appuntamento al numero 0165/1875002, anche tramite un soggetto delegato munito di delega e di documenti d’identità proprio e del delegante.
ce dont vous avez besoin
Per il calcolo dell'IMU dovuta è necessario essere in possesso dei dati catastali dei propri immobili, in particolare, delle relative rendite e delle quote di possesso.
Comment obtenir
Il contribuente, attraverso l'utilizzo del calcolatore IMU, otterrà l'importo dovuto e la stampa del modello F24 ai fini del pagamento.
Modalità di pagamento
- pagamento on-line
- presso gli sportelli bancari o gli uffici postali.
Étapes et délais
L’imposta, per l’anno in corso, è versata dai soggetti passivi in autoliquidazione in un’unica soluzione entro il 16 giugno oppure in due rate, la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre.
Connectez-vous au service
Chaîne numérique:
Coûts
Le deliberazioni sono di seguito consultabili: Aliquote IMU
Conditions d'utilisation
Contacts
Unité Organisationnelle responsable
Documents
Plus d'informations sur
L'ufficio tributi rimane a disposizione telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 al numero telefonico sopra riportato.
Dernière modification: 19 mars 2025, 10:42