Salta al contenuto principale

Attivato un corso di lingua francoprovenzale in collaborazione con il Brel: iscrizioni fino al 24 novembre

Il corso, tenuto dalla docente Elena Chenal, si terrà ogni mercoledì a partire dal 3 dicembre per 15 appuntamenti di due ore

Data :

17 novembre 2025

Attivato un corso di lingua francoprovenzale in collaborazione con il Brel: iscrizioni fino al 24 novembre
Municipium

Descrizione

L’Amministrazione comunale, su proposta dell’Assessorato regionale Istruzione, Cultura e Politiche identitarie per il tramite del Bureau régional Ethnologie et Linguistique (BREL) che finanzia l’iniziativa sostenendo le spese di docenza, ha attivato un corso gratuito di lingua francoprovenzale che si terrà fino alla fine del mese di marzo 2026.

Il corso, tenuto dalla docente Elena Chenal, iscritta al registro regionale per esperti in francoprovenzale, sarà del livello “Débutant” o “Approfondissement”, in base al livello degli iscritti, ed è realizzato in collaborazione con l’Istituzione scolastica “Luigi Einaudi” di Aosta la cui scuola in viale della Pace accoglierà le lezioni in programma il mercoledì dalle ore 18 alle ore 20 per 15 appuntamenti a partire dal 3 dicembre.

Le iscrizioni sono aperte fino al 24 novembre via posta elettronica all’indirizzo cultura@comune.aosta.it.

«L’appuntamento con i corsi di patois - dichiara l’assessora all’Istruzione, Alina Sapinet è un’attività di grande rilevanza che l’Amministrazione da alcuni anni porta avanti con passione per valorizzare e promuovere la nostra cultura. Soprattutto in città il rapporto con il francoprovenzale è più difficile perché sono sempre meno le persone che praticano il patois nella vita di tutti i giorni e tramandano la lingua ai figli. Per questo motivo è lodevole l’impegno che il Brel attua quale presidio di conoscenza e di diffusione del sapere per scongiurare il rischio di perdere identità e ricchezza culturale».

«I corsi di patois – afferma l’assessore regionale all’Istruzione, Cultura e Politiche identitarie, Erik Lavevaz - sono un’occasione di scoperta e approfondimento verso il patrimonio culturale valdostano: come ogni lingua locale, il francoprovenzale si è sviluppato a immagine e somiglianza della comunità che lo ha usato per secoli. Abbiamo la fortuna che questo plurilinguismo sia ancora vivo e vivace in Valle d'Aosta: speriamo che questa opportunità formativa possa raggiungere chi è incuriosito così come chi vuole arricchire le proprie conoscenze».

Municipium

Indirizzo

Piazza Émile Chanoux, 11100 Aosta AO, Italia

Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 12:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot