Descrizione
Nel corso dell’ultima seduta la Giunta ha approvato alcune deliberazioni tra cui si segnalano quelle relative:
- agli indirizzi per l’avvio di una procedura a evidenza pubblica, destinata agli enti del Terzo settore, per la co-progettazione e gestione in partnership di interventi nel settore dei servizi agli anziani del Comune di Aosta per un periodo di due anni a partire dalla data di avvio del servizio, eventualmente rinnovabili per ulteriori due anni.
Oltre ai servizi rivolti agli anziani autosufficienti, la procedura riguarderà i servizi di assistenza domiciliare, telesoccorso, teleassistenza e numero verde, prossimità e portierato sociale, amministrazione di sostegno, tutele e curatele e gestione degli orti comunali e aree verdi.
Il costo complessivo stimato per la co-progettazione e la gestione delle attività è pari a poco più di 2,26 milioni di euro annui (Iva inclusa), di cui il 5% a carico dei soggetti co-progettanti.
In attesa della pubblicazione dell’avviso e dell’avvio della procedura - che si concluderà con la stipula di una convenzione con i partner individuati - si procederà a una proroga tecnica della co-progettazione attualmente in corso, in scadenza il 14 marzo prossimo, fino al 31 maggio, così da assicurare la continuità delle attività e degli interventi svolti, e tra questi, in particolare, il servizio di assistenza domiciliare e le attività di amministrazione di sostegno, tutela e curatela;
- agli indirizzi per l’avvio della procedura di gara relativa all’affidamento del servizio di manutenzione del verde pubblico relativamente all’anno 2025, avvalendosi della CUC (Centrale Unica di Committenza) regionale per un valore di circa 587 mila euro.
La procedura di gara sarà caratterizzata dalla durata del servizio di un anno, ovvero 12 mensilità, con la suddivisione dell’appalto in lotti, mantenendo le medesime modalità operative del precedente, ma con la riduzione del loro numero da quattro a due - lotto1 “Manutenzione aree verdi e sentieri Aosta Ovest” e lotto2 “Manutenzione aree verdi e sentieri Aosta Est e fioriere” - per permettere agli aggiudicatari di eseguire le varie prestazioni previste con maggiori economie di scala e ottimizzando il lavoro degli uffici e del Dec (Direttore dell’esecuzione del contratto).
Tra le altre innovazioni del nuovo appalto, è previsto il rafforzamento delle prestazioni di monitoraggio, controllo, segnalazione, pulizia, e rendicontazione. Inoltre, è contemplata l’individuazione più chiara e agevole delle prestazioni a corpo e delle prestazioni a misura per ciascun lotto, anche con quadro riepilogativo.
Verrà, poi, introdotta la possibilità, a fronte di necessità e previa assegnazione di risorse adeguate, di disporre modifiche per i due lotti con altre attività quali giri supplementari per la tosatura dei manti erbosi, potatura di arbusti e/o siepi, scerbature, pulizia di sentieri, bordure e banchine stradali, cura di aree incolte/scarpate, forniture materiale vivaistico, lavorazioni per messe a dimora, rimozione ceppaie, potature e abbattimenti e cura e manutenzione supplementare delle fioriere (solo lotto 2) per un valore massimo pari a 140 mila euro annui per il lotto 1 e 150 mila euro annui per il lotto 2.
Infine, saranno contemplate le evenienze di una proroga, per la durata massima di un anno e per un periodo non inferiore a quattro mensilità alle stesse condizioni dell’appalto aggiudicato, e di una proroga tecnica, limitata al tempo strettamente necessario per la conclusione delle procedure per l’individuazione del nuovo contraente.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 15:01